fbpx
NewsSanremo

Festi-vàl, Ep.0: un bug di sistema

Questa rubrica nasce da un bug. Un bug di sistema, un bug di organizzazione, forse anche un bug di valutazione. È luglio quando un Carlo Conti ritrovatosi nuovamente Direttore Artistico del Festival della Canzone Italiana decide di slittare di una settimana Sanremo 2025. La motivazione? L’accavallarsi della kermesse con i quarti di finale validi per la Coppa Italia di calcio. 

La pesante eredità di Amadeus, uno che ha fatto degli ascolti il suo status, combinata alla concorrenza della rivale Mediaset, pronta a succhiare Auditel nella cruciale giornata inaugurale, ha portato l’anchorman a rimandare tutto il carrozzone di una settimana. Tuttavia Carlone Nazionale – apparso totalmente disinteressato alla causa nella conferenza stampa di vigilia (paraculo!) – involontariamente è andato però ad impattare in una situazione forse anche peggiore, complice l’avvento della Champions, con tre squadre italiane in lizza (Juve, Milan, Atalanta) per i play-off e con un big match dal sapore di finale (Real Madrid-Manchester City). 

Lo slittamento ha provocato un effetto domino su chi scrive che, curiosamente, si troverà per tutta la durata della gara all’estero, nello specifico a Parigi, per impegni già presi in precedenza. Ma come dicono i cintura nera del Problem Solving, da ogni imprevisto possono nascere nuove opportunità. E quindi eccoci qui.

Tutti gli anni, in tempi più recenti in particolar modo, si tende a rimarcare sempre di più la connotazione internazionale dell’evento sanremese, esaltandone l’attrattiva anche al di là dello stivale. Sappiamo però benissimo che il Festival ha un percepito estremamente diverso tra chi lo vive in prima persona (fruitore o addetto ai lavori non fa quasi differenza) e chi invece se ne disinteressa, magari guardandolo alla lontana, senza chiacchiericcio, senza social, senza stare lì sotto sequestro davanti alla TV per tot ore a sera.

Le cinque puntate che contrassegneranno questa rubrica saranno focalizzate proprio su questo: capire Sanremo 2025 inquadrandolo da una realtà completamente distaccata. Niente visione in diretta, niente tweet, niente meme. Nulla. Solo RAI Play, le 29 canzoni, l’accoglienza delle stesse e le polemiche che arriveranno (se arriveranno) mentre la vita va avanti, mentre una parte di Paese non si ferma.

L’appuntamento è ogni giorno, intorno alle 10:00, su Noisecloud.it.

Condividi: